import { Heading, Text } from '@elementor/app-ui'; import ConditionsProvider from '../../context/conditions'; import { Context as TemplatesContext } from '../../context/templates'; import ConditionsRows from './conditions-rows'; import './conditions.scss'; import BackButton from '../../molecules/back-button'; export default function Conditions( props ) { const { findTemplateItemInState, updateTemplateItemState } = React.useContext( TemplatesContext ), template = findTemplateItemInState( parseInt( props.id ) ); if ( ! template ) { return
{ __( 'Not Found', 'elementor-pro' ) }
; } return (
{ { __( 'Where Do You Want to Display Your Template?', 'elementor-pro' ) } { __( 'Set the conditions that determine where your template is used throughout your site.', 'elementor-pro' ) }
{ __( 'For example, choose \'Entire Site\' to display the template across your site.', 'elementor-pro' ) }
history.back() } loadPortal={ true } />
); } Conditions.propTypes = { id: PropTypes.string, }; Officine della salute – Comitato di Piedimonte San Germano

Officine della salute



Le Officine della Salute sono un luogo sicuro in cui le persone con fragilità sociali e sanitarie possono trovare una risposta alle loro necessità. Dalle visite specialistiche alla farmacia solidale fino al sostegno alimentare e al supporto psicologico, le Officine della Salute offrono un’ampia rosa di servizi integrati tra loro per costruire un percorso personalizzato verso il superamento dello stato di necessità.


La pandemia di Covid-19 ha portato con sé una seconda pandemia, quella socio-sanitaria, aumentando le disuguaglianze sociali e sanitarie e sviluppando nuove fragilità tra differenti fasce della popolazione. Da qui la necessità di realizzare dei punti di accesso per i cittadini, come le Officine della Salute, che non rispondano a questo o quel bisogno specifico ma garantiscano una presa in carico completa della persona, prendendosi cura di tutte le sue necessità.



Le Officine della Salute offrono numerosi servizi rivolti ai più vulnerabili, fornendo accesso gratuito a cure di medicina primaria, visite specialistiche, orientamento ai servizi del territorio, supporto psicosociale, supporto alla povertà (distribuzione di cibo e beni di prima necessità), farmacia solidale (con farmaci e para farmaci messi a disposizione gratuitamente) oltre a informazioni sulla salute e sui corretti stili di vita. 


Le Officine della Salute si rivolgono alle persone che stanno attraversando un momento di difficoltà socio-sanitaria. Per avere maggiori informazioni basta chiamare il numero di pubblica utilità della Croce Rossa Italiana 1520.



Officine della salute: visite erogate e supporto psicologico dal 2022

Sono, invece, circa 7.300 le visite di medicina generale e specialistica 2.200 gli interventi di supporto psicologico erogati gratuitamente dalle Officine della Salute dall’avvio delle attività nel 2022 fino a dicembre 2023. Le prestazioni più richieste sono state le visite di medicina generale (23%), le visite odontoiatriche (16%) e le visite cardiologiche (12%).




SERVIZI EROGATI DAL NOSTRO COMITATO




Copy link
Powered by Social Snap